L’estate sta finendo e le scuole presto riapriranno. Ecco alcune informazioni utili per tutti i genitori degli studenti della scuola Media “Cosmo Guastella” di Misilmeri.
Il primo giorno di scuola per i ragazzi della 1^ media è previsto per il giovedì 13 settembre (orario 8,00-11,00) le restanti classi inizieranno invece il giorno successivo, venerdì 14.
Calendario scolastico 2012/2013
Termine Lezioni: 12 giugno 2013
Festività Natalizie: dal 22 dicembre 2012 al 6 gennaio 2013
Festività Pasquali: dal 29 marzo 2013 al 2 aprile 2013
Altre Festività: 15 maggio 2013 (festa dell’autonomia siciliana)
Note: La scuola dell’infanzia termina le attività educative il 29 giugno 2013
Si comunicano alle Famiglie le date dei sorteggi per l’assegnazione degli alunni alle Classi Prime:
– Venerdì, 31/08/2012: Sorteggio Classe 1^N (Seconda lingua Comunitaria Spagnolo) alle ore 9,30 presso l’Aula Magna del Plesso Centrale
– Giovedì, 06/9/2012: Sorteggio Classi di Portella di Mare alle ore 9,30 nei locali del Plesso di Portella
– Venerdì, 07/09/2012: Sorteggio Classi dei Plessi Centrale, Puglisi e Don Lauri, alle ore 9,30 presso l’Aula Magna del Plesso Centrale
Si precisa, inoltre, che le assegnazioni degli alunni alle Classi verranno effettuate per fasce di livello, secondo i criteri stabiliti nel Regolamento della Commissione per la Formazione delle Classi, nell’osservanza chiara e trasparente della normativa vigente. Tali norme sono già state sottoposte all’attenzione dei Genitori e da loro approvate e sottoscritte nel Modulo specifico all’atto dell’Iscrizione. Gli alunni non sorteggiati alla Classe di Spagnolo, saranno assegnati equamente ai plessi di appartenenza territoriale. Eventuali deroghe, eccezionali e dettagliatamente documentate, saranno singolarmente vagliate dal Dirigente Scolastico, che delibererà autonomamente con decisione insindacabile.
Dal sito della Scuola Guastella


A proposito di..........
Vicino casa mia, a Morges (circa 16.000 abitanti) c'é una scuola elementare "college du bluard". La scuola dista 50 metri da una strada principale con un traffico relativamente sostenuto. Naturalmente lì vicino, c'é un passaggio pedonale per proteggere il più possibili i bambini. Tutti i giorni, quattro volte al giorno, ossia dieci minuti prima dell'inizio delle lezioni ed alla fine, su questo passaggio pedonale ci sono due bambini/e di una diecina di anni che regolano il traffico. Hanno una paletta segnaletica e una pettorina molto appariscente. I bambini chiamati ad assolvere questo compito cambiano tutti i giorni e sono formati scrupolosamente dalla polizia comunale. Chi arriva al passaggio pedonale, pedone o motorizzato che sia, si attiene agli ordini dei bambini come se avesse davanti due veri poliziotti.
Questa é una bellissima realtà; ma non chiedetemi da quanti anni esiste, perché non saprei rispondervi.
cugino Gianni stai forse parlando del paradiso?
anche io ti voterei e ti farei votare, ciao stammi bene.
Cari colleghi genitori,
Vi consiglierei prima di COMPRARE i libri per i vostri ragazzi di informarvi bene sulla effettiva necessità di alcuni di questi.
Per chi non lo sapesse ancora fra i libri che ci fanno ACQUISTARE ve ne sono alcuni che i ragazzi non useranno mai, certo alcuni professori avrebbero potuto avere l'accortezza di evitarci unutili spese.
FARE INFORMATICA è uno di questi, mia figlia lo ha rivenduto praticamente nuovo non lo ha portato nemmeno una volta a scuola e come questo altri sono stati usati veramente pochissimo.
http://annunci.corriere.it/imagesAnnunci/34/56/12/19/0_standard.jpg
Vi invito a segnalare altri titoli inutili onde evitare spese superflue alle famiglie visto i tempi che corrono......non me ne vogliano i librai.
@ Nino C.
Non parlo di nessun paradiso, ma di una banalità.
Ancora con questa storia di voto? Finitela!
@ P. Guagliardo
Hai finito di lamentarti (giustamente) per l'ennesima volta per il cimitero, adesso cominci con i libri. In effetti quello che dice é giusto solo in parte; io non condivido l'idea di comprare o no i libri di testa propria. Se sei sicuro di aver ragione, magari insieme ad altri, vai a protestare...prove alla mano con chi di dovere. Trovo scandaloso far spendere soldi inutilmente alle famiglie. I dirigenti scolastici dovrebbero essere molto più attenti ai problemi reali della gente, dunque evitare al massimo gli sprechi.
Ciao a tutti
Io frequento la 2B,vorrei invitare qualcuno di competenza di organizzare un piccolo mercatino dell'usato dei libri per la scuola, in modo di dare possibilità a noi alunni di poter usufruirne.Organizziamo per la 1 Domenica di Ottobre?Aspetto con fiducia una vostra risposta. Giovanni Lo Gerfo