Banner Top POST

Torna alla luce il Presepe di Misilmeri. Inaugurata anche la festa del buccellato

Con l’inaugurazione del Presepe comunale presso il Cortile Grimaldi è iniziato il ricco programma dei festeggiamenti per le festività natalizie.

Un presepe ritornato alla luce dopo diversi lustri di obliò e fortemente voluto dall’Assessorato ai beni culturali come ha ricordato Enrico Venturini, il rappresentante della neonata Associazione “Palio dei Sestrieri”.

“E’ un presepe di Angela Tripi, il secondo in assoluto realizzato dall’artista, fu realizzato intorno agli anni 70’ e inizialmente – ricorda Venturini- contava ben 127 pezzi con la rappresentazione dei monumenti più rappresentativi della nostra città, oggi purtroppo restano soltanto 39 pezzi, nessuno dei quali integro, chiediamo- conclude- la collaborazione dei fedeli e dei cittadini perché il restauro costa abbastanza.

Visibilmente raggiante il Sindaco D’ che si sofferma sui ringraziamenti a coloro che si sono prodigati per la realizzazione e a Padre Filippo al quale chiede anche un supporto morale.

Ringraziamenti ripresi anche dall’Assessore Di Palermo al quale va riconosciuto il merito di aver dato l’input per la realizzazione.

Il Presepe resterà aperto in queste festività dalle 18 alle 22, sotto l’occhio vigile dell’associazione “Palio dei Sestrieri”, il nuovo sodalizio Presieduto da Pietro Sole e dalla vice Cristina Corso.

Non è stata l’unica inaugurazione della giornata, in un altro padiglione del Centro Grimaldi, finalmente valorizzato, è stata allestita “La festa del buccellato” a cura del centro anziani.

Una fiera di dolci tipici natalizi realizzata dalle donne del centro.

“Abbiamo fortemente voluto questa manifestazione per recuperare le nostre tradizioni – esordisce il Neo Presidente Andrea Bonannoci sono alcuni dolci tipici della nostra tradizione come “u luneddu” che in antichità costituiva un vero e proprio pasto per i nostri agricoltori. Giornate come questa– termina Bonanno- dimostrano che dopo la pensione c’è ancora un lungo cammino da percorrere”

Felice anche Giovanni Lo Dico, che ha lavorato alacremente per la creazione del Centro Anziani, facendolo crescere negli anni.

Il Sindaco D’Aì ha ricordato l’importanza di manifestazioni come questa, che tengono viva la nostra memoria e le nostre tradizioni, anche in campo culinario.

D’Aì si è intrattenuto nei ringraziamenti agli anziani del centro e ha ricordato con Bonanno l’importanza della visita delle scolaresche che hanno non solo appreso una parte della nostra storia culinaria, ma si sono messi le “mani in pasta” partecipando alla realizzazione dei dolci con la cosiddetta “pizzicata” dei buccellati.

[nggallery id=115]

Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)

6 Commenti

  1. ludovic

    quanto e' stato speso per questa piccola manifestazione?
    mi fa' piacere che ad ogni manifestazione vengono fuori nuovi presidenti, responsabili,organizzazioni, associazioni, ecc.

    e l'albero in piazza quando si fara'?
    almeno vedere il simbolo del Natale.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  2. il barone

    dovremmo difendere ed elogiare chi fa qualcosa x il paese,anche,come in questo caso, cose non di grandissima rilevanza ma pur sempre importanti. bravi !!! le critiche di chi non si mette mai in gioco valgono zero.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  3. Maria Pina

    Vorrei dire ad Andrea Bonanno se ha mai pensato di fare delle iniziative, nei confronti degli alunni della scuola primaria del 1° e 2° Circolo, di informazione sul come si realizzavano i dolci natalizi facendo gli anziani delle lezioni all' interno dei plessi perchè moltissimi giovani di tutto ciò non ne sono a conoscenza.
    Un ringraziamento anticipato.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  4. Maria Pina

    Vorrei ricordare al signor Sindaco ed all' assessore Di Palermo che oltre al Presepe Comunale esistono anche altri tipi di presepi come quelli viventi del Chinnici o del Traina ecc. dove vi sono dei ragazzi che per giorni si prodigano per far rivivere un pò della Misilmeri di una volta dove festeggiare il Natale era tutta un' altra storia.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  5. andrea bonanno

    X Maria Pina
    delle iniziative nei confronti degli alunni della scuola primaria ne sono state fatte, da ricordare, quando ero superiore della Confraternita di San Giuseppe, abbiamo collaborato con la Scuola Traina coinvolgendo le IV e le V classi compresi i genitori alla realizzazione della cosiddetta "Tavolata di San Giuseppe"; per quando riguarda il recupero delle tradizioni sempre alla scuola Traina per iniziativa di alcune insegnanti, a progetto con i fondi PON, tanti signori avanti con l'età hanno dimostrato agli alunni come si costruivano alcuni oggetti (lavorazione dei panieri in vimini, realizzazione degli aquiloni etc..) questo nel periodo in cui ero Presidento di circolo. Ora che i "giovanotti del Centro Diurno" mi hanno eletto loro portavoce abbiamo pensato che il recupero della nostra identità culturale sarebbe stata una iniziativa da portare avanti con entusiamo e così è stato e nel breve scorcio dell'anno la prima scadenza era la preparazione del "cucciddato" e debbo dire quando l'iniziativa è stata proposta le Signore hanno mostrato grande interesse e passione ed stata realizzata la fiera del buccellato e durante la preparazione alcune scolaresche hanno potuto ammirare la realizzazione e loro stesse lavorare la pasta frolla. Io non ti conosco però vedo che sei sensibile quanto me a queste iniziative sono sempre disponibilissimo ad incontri per mettere su iniziative per il recupero delle nostre tradizioni e quindi della nostra identità di Misilmeresi.
    Un cordiale saluto a tutti con l'augurio di Buon Natale e Sereno Anno Nuovo.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi

Lascia una risposta a filippo Cancella risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bonanno assicurazioni
Bonanno assicurazioni

Articoli Consigliati