Banner Top POST

Trasporto scolastico, addio abbonamenti. Dal prossimo arrivano i rimborsi.

La rivoluzione degli abbonamenti è arrivata. L’abbonamento mensile per gli studenti pendolari che il Comune di Misilmeri ha elargito finora, a partire dall’anno scolastico 2012/2013 sarà soltanto un nostalgico ricordo.

Gli studenti potranno tuttavia continuare a beneficiare del trasporto gratuito per raggiungere la sede scolastica, con la modalità del rimborso mediante la presentazione prima di apposita istanza e successivamente dei biglietti o degli abbonamenti utlizzati.

Ecco il comunicato apparso sul sito istituzionale del Comune di Misilmeri:

Si rende noto che per l’anno scolastico 2012/2013 il beneficio di cui alla L.R. 24/1973, relativo al trasporto gratuito degli studenti pendolari, sarà erogato mediante rimborso spesa.
Per avere diritto al beneficio, gli studenti dovranno presentare istanza al comune di Misilmeri sull’apposito modulo (scarica modulo) disponibile anche presso l’ufficio Pubblica Istruzione, ubicato al piano terra del palazzo municipale, piazza Comitato 1860, 26.
Ai fini del rimborso faranno fede le ricevute (biglietti, abbonamenti) rilasciati dalle aziende concessionarie del pubblico trasporto. Il rimborso sarà effettuato con le modalità e nei limiti previsti dalla L.R. 24/1973 e successive modifiche ed integrazioni.
Resta inteso che con l’introduzione del rimborso spesa cesserà l’erogazione degli abbonamenti mensili.

Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)

29 Commenti

  1. gino sarmentino

    complimenti per la notizia.
    mi chiedo e vi chiedo, dove sta il risparmio?
    comprensibilmente con quanto sta attraversando il nostro paese (ITALIA) , ritengo che forse era meglio trovare altre forme, cosi come sottolineato dal commento precedente.
    creare un sistema con effettiva presenza , con relativo certificato di frequenza scolastica , e controllo incrociato forse avrebbe di sicuro fatto risparmiare e contemporaneamente avrebbe garantito gli aventi diritto.
    a proposito, dato l'attuale momento cosa ne sarà della mensa scolastica della scuola dell'infanzia ?
    ricordo che nell' anno appena trascorso i bambini hanno subito un torto, si sono visti dimezzati il proprio pasto , senza una spiegazione plausibile e comprensibile-
    gino sarmentino

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  2. SmokerGami

    @EX PENDOLARE.. Non ha senso far fede alla presenze per il semplice fatto che io l'abbonamento lo pago prima.. Entrare o no a scuola il comune poi rimborserà l'abbonamento.. Sempre se il comune potrà rimporsare.. Anche se la vedo difficile.. Perchè io penso che se il comune puo rimporsare gli abbonamenti settimanali (visto che quelli mensili non ci saranno più), che sono di 17 euro (credo) per quattro settimane viene a costare sui 68 euro, 2 euro in più rispetto a quello mensile.. Si potrebbe pensare che questi 2 euro non sono nulla, ma su quasi 1000 pendolari, senza contare i pendolari non scolari, sono 2000 euro, che per 12 mesi che sono quasi 24000 euro in più da pagare rispetto alla spesa "normale" che si avrebbe con gli abbonamenti mensili.. Adesso io non so bene bene come funzioni l'entrata e l'uscita dei soldi al comune per pagare gli abbonamenti.. Ma io mi chiedo.. Se il comune rimborserà a seguito dei biglietti usati per la corsa con dei soldi (non credo che diano delle caramelle come rimborso) non capisco come il Comune abbia nelle sue casse, tanti soldi da coprire le spese dei pendolari, anzi da coprire un rialzo (preciso che il calcolo non è molto preciso) delle spese, e non abbia invece i soldi per garantire il regolare abbonamento mensile, come si è sempre fatto.. Senza considerare poi che l'abbonamento settimanale non vale per la domenica, ma solo fino a venerdi o a sabato..

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  3. toto'

    son finiti i tempi delle vacche grasse,ora si punta pure al pidocchio,ma come finirà?
    aumenti a destra e a manca cessazioni di tutti i benefici dalla sanità alla pubblica istruzione, rincaro del pane e degli alimenti disoccupazione in aumento tassazione sulle abitazioni da fare vomitare,sprechi a dismisura inefficienza delle pubbliche amministrazioni, buracrazioa da fare sol schifo.

    La pasienza di un comune cittadino quanta deve essere?

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  4. studentessa indignata

    io mi chiedo come il comune possa chiedere un ulterirore sforzo , per altro gravoso, alle famiglie misilmeresi ?!? mi chiedo quali grandi menti abbiamo elaborato e deliberato questo comunicato che fa indignare ancor di piu se si pensa che il servizio abbonamenti è sempre stato gratuito !! allora la sfida che bisogna lanciare è : o aprite le scuole superiori anche a misilmeri il che non sarebbe male o continuate a pagare come si deve .... non che poi li pagherete con il rialzo se li pagherete !!!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  5. nino

    in uno stato civile, moderno, evoluto, come dovrebbe essere il nostro, delle semplici leggi nazionali, uguali in tutte le regioni, dovrebbero garantire tutto, proprio tutto gratis a tutti gli studenti, per tutta la durata della scuola dell'obbligo,

    m'inquieta invece pensare a menti così contorte, che partoriscono tale confusione:

    scarica modulo, presenta istanza, paga il biglietto o l'abbonamento, e alla presentazione avverrà il rimborso, con le modalità e nei limiti previsti dalla L.R. 24/1973 e successive modifiche e integrazioni.

    ma quanto lavoro, ma quanto tempo perso, ma quanta confusione, ma quante chiacchiere

    assurdo assurdo assurdo

    amministratori politici governanti, trovate soluzioni semplici, facilmente recepibili e praticabili

    capite o no? gli elettori stavolta vi manderanno a casa non vi voteranno, anche perché è stato dimostrato che non sapete e non potete fare niente poiché pensate solo alle vostre cose

    LUSI LUSI dove sei? se ci sei batti un colpo!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  6. Vincent

    Penso che questo provvedimento non giovi a nessuno, nè al Comune nè alle famiglie degli studenti. Al Comune perchè, da quello che si legge in questa pagina web, il singolo studente avrà discrezione di scegliere se comprare i biglietti o fare un abbonamento. Ma se per assurdo un buon numero di studenti decidesse di fare i biglietti e non l'abbonamento e, quindi ,poi farsi rimborsare dal Comune i biglietti, non vedo dove starebbe il risparmio da parte del comune. Lo sa il sindaco che rimborsare gli abbonamenti o rimborsare i biglietti sono due cose diverse visto la differenza di prezzo tra i due? La cosa non giova neanche alle famiglie, mi chiedo: come fa quella famiglia che non ha i soldi per anticipare il costo di abbonamenti/biglietti? Ancora una volta la crisi la si fa pagare agli ultimi senza nessuna prospettiva di giustizia sociale.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  7. D Destra

    Ma quanta confusione che fate
    1) non c'è nessuna legge regionale o nazionale che parla di abbonamenti, e con il rimborso del biglietto continui a garantire il diritto allo studio
    2) naturalmente gli abbonamenti mensili o settimanali non saranno rimborsabili, altrimenti che senso avrebbe, non sarebbe cambiato nulla
    3) Prima di blaterare aspettate i dati a giugno 2013 e vi renderete conto che il risparmio è incredibile
    4) è chiaro che è una rottura questo sistema sia per le famiglie che per i ragazzi, ma non fate demagogia, non c'é un euro in cassa e la situazione non è destinata a migliorare
    5) se tutti gli altri paesi del circondario hanno giá intrapreso questa politica del risparmio, non vi dovreste indignare di ció che avverrá ma vi dovreste inc..... Che ció non è stato fatto prima
    6) Il prossimo giugno quando scoprirete quanto abbiamo risparmiato , moltiplicate questo numero per gli ultimi trent'anni e scoprirete quante scuole avremmo potuto costruire sul nostro territorio, e invece abbiamo sperperato sperperato sperperato a vantaggio di chi ?
    7) Non sono un fan di D'Aì, anzi !

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  8. D Destra

    Naturalmente qualora il rimborso per gli abbonamenti fosse realtà con un costo uguale o maggiore rispetto al passato cambia tutto, saremmo una vera e propria barzelletta

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  9. Roberto

    Mi sembra chiaro che tra il costo dell' abbonamento che poi verra' rimborsato, non si capisce bene quando e con quali modalità, acquisto dei libri, di materiale didattico vario, e una spesa di almeno € 2,50 per la colazione... Quante famiglie allo stato attuale potranno garantire ai propri figli l'istruzione??? Secondo me non molte....l'istruzione sta ritornando ad essere un privilegio per soli benestanti!!!!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  10. SmokerGami

    @D Destra ma dove sta il risparmio? con l'abbonamento mensile il comune rispermierebbe 2 euro a pendolare e non credo che a misilmeti ci siano pochi pendolare.. si risparmierebbe se il comune continuasse a garantire l'abbonamento come è sempre stato fatto.. non c'e risparmio in questa nuova organizzazione.. ma solo soldi in più che il comune dovra pagare..

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  11. Assurdo

    Da quanto scritto nel comunicato non mi pare che cambi nulla in termini di risparmio anzi. Poi non capisco se il problema e' la mancanza di liquidità come faranno a rimborsare i vari abbonamenti?????? Il tutto mi sa di barzelletta !!!!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  12. Alessandro Franco

    Andiamo di male in peggio.
    I nostri amministratori, ed i burocrati non sanno più cosa inventarsi per vessare i cittadini.
    Purtroppo qualunque cosa fanno è una barzelletta, ma non fa ridere fa solo piangere.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  13. maturando

    Ottimo...finalmente ci adeguiamo agli altri paesi della provincia...così stu babbio della "eccatina" finisce e il comune paga soltanto chi ha veramente intenzione di andare avanti,.,tutti coloro che utilizzavano l'abbonamento per passarsi le mattinate adesso ci penseranno due volte...è vero graverà sulle famiglie ma ci sarà il rimborso delle effettive presenze....mal comune mezzo gaudio!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  14. SmokerGami

    @Maturando quindi se io facessi l'abbonamento settimanale e mi viene un influenza che non mi fa muovere dal letto non ho nemmeno il rimborso perchè non sono andato a scuola.. più che mal comune mezzo gaudio a me sembra una bella barzelletta..

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  15. Alessandro Franco

    @maturando
    27 giugno 2012 alle 09:56

    Ottimo…finalmente.

    Si finalmente chi manda i figli a scuola facendo sacrifici così non potrà più mandarli a scuola, e tu ti dichiari maturando? si vede che ancora non sei maturo, dovresti ricominciare dalle elementari.
    Tu per pochi che sbagliano condanni i molti che non sbagliano.
    Il fatto che altri adottino questo sistema non è detto che sia giusto, ma i giovani pensano che è buono quello che fanno gli altri e non ciò che è veramente buono.
    Quelli che non vanno a scuola e sa iettanu fanno pagare ora noi tutti ma nel futuro pagheranno loro ed a caro prezzo, quindi io preferisco che i soldi delle mie tasse per una piccola parte vadano a questi scellerati, ma che possano aiutare chi non ha la possibilità.
    E poi quando e come avverranno questi rimborsi?
    Ci saranno figli e figliastri?
    In questo modo i burocrati potranno imporre il loro potere, e non servire i cittadini.
    Più carta dobbiamo produrre meno diritti abbiamo, e più prepotenti diverranno i burocrati.
    Rifletti maturando rifletti.
    Ora anche io sarò condannato
    "da 6 mesi a 3 anni" forse anche di più

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  16. engelina

    e quei ragazzi ke non possono permettersi di comprare i libri e nemmeno di comprasi il panino per la colazione...come se lo pagano l'autobus?se non hanno i soldi da anticipare?quindi non avranno il diritto di studiare....bhu...leviamo gli arki delle feste e paghiamo gli abbonamenti...mi sembra più saggio..no?

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  17. Vincenzo Costa

    @ maturando, per favore, mi fai l'elenco degli altri paesi della provincia che adottano questo metoso?
    A quanto ne so io, nessuno lo adotta!
    Secondo me tu frequenti qualche scuola privata.
    Lo studio è un diritto, quindi bisogna agevolare le famiglie che non hanno i mezzi economici per mandare i figli a scuola.
    Saluti........

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  18. REGNO DELLE DUE SICILIE

    continuate a votare i soliti politici continuate a votare in base alle barzellette che vi raccontano....continuate a credere in un pseudo nazione qual'è l'italia fondata sul sangue dei meridionali

    la cosa che più rattrista è che la gente non protesta i giovani non protestano,qui vogliono tutti a ficu mmucca SVEGLIATEVI !!!

    VERGOGNA SOCIETA' SENZA VALORI !!!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  19. Maria Concetta Schimmenti

    Soltanto il 20% che freguenta l'università è figlio di operai
    Forse i ricchi sono più intelligenti, o non ci sono i soldi per pagare la retta?
    Quante persone potranno anticipare la spesa dell'abbonamento?
    E quanti potranno continuare negli studi?

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  20. Maria Grazia

    Il sogno di aprire il liceo scientifico a Misilmeri (e allora il preside del liceo aveva garantito che sarebbe stata un' ottima classe) si stava realizzando ma a diversi ragazzi ciò non è andato bene e allora di cosa ci lamentiamo. A quest' ora almeno 25 famiglie avrebbero avuto un risparmio di (68,00X9) euro. La colpa non è del sindaco ma di chi ha preferito l' iscrizione in scuole lontane dagli occhi dei loro genitori. Adesso chi è causa dei suoi mali pianga se stesso.
    In un paese limitrofo l' abbonamento per l' intero 2011-2012 è sparito e per le famiglie non è stato facile affrontare quest' altra spesa, specialmente in questo momento di crisi.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  21. SmokerGami

    @REGNO DELLE DEU SICILIE le manifestazioni sono state fatte e io sono stato un partecipante.. e dimmi secondo te quanti ragazzi tra i 13 e i 19 anni sono disposti a farsi schedare per una manifestazione non autorizzata (cosa che e successa nell'ultima manifestazione a misilmeri)? prima di sparare sentenze informati.. e se c'e stato qualcuno che si è veramente impegnato per questa storiaccia degli abbonamenti siamo proprio noi studenti.. Quindi non credo che proprio noi siamo senza valori.. Quei pochi che abbiamo li vediamo sfumare quando ad una manifestazione ti vengono i carabinieri a minacciarti di reclusione per un tuo diritto (perchè esiste il diritto alla studio ed esistono pure fondi stanziati, non so se annualmente o semestralmente proprio per i trasporti pubblici, ovvero gli abbonamenti mensili per gli studenti, quello che mi chiedo è dove sono?). Se poi si deve fare qualcosa che metta in risalto il merito e si punisca la "buttatina" allora il comune levi l'abbonamento gratuito a quelli che su 30 giorni fanno tra i 10 e i 15 giorni d'assenza, questo secondo me sarebbe giusto, sempre se queste assenze non sono frutto di causa maggiore.

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  22. Palo

    Ancora non avete capito che dovete emigrare al Nord! Al Sud non funziona niente, e sarà sempre peggio! Vi ricordo che alla regione e comuni di irpef si paga più del doppio rispetto al Nord, anche la Tarsu si paga più del quadruplo rispetto al nord, anche i servizi si pagano di più, solo che giù non esistono! L'importatnte che alla regione arrivano i vostri soldi sudati per pagare più di 25000 mila parassiti, e pagare gli stipendi al Coirens con un servizio ovviamente assente e con l'immondizia per le strade! Fatevi un giro al Nord, mandate i vostri figli al Nord e fategli vedere la differenza!

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi
  23. SmokerGami

    @Palo hai ragione.. Perchè sistemare una condizione che non piace quando si può girare le spalle e scappare? hai ragionissima Palo.. Se tutti ci impegnassimo per qualcosa di giusto forse tutto questo scappa scappa non ci sarebbe..

    Mi Piace(0)Non Mi Piace(0)
    Rispondi

Lascia una risposta a REGNO DELLE DUE SICILIE Cancella risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bonanno assicurazioni
Bonanno assicurazioni

Articoli Consigliati