Sarà una coincidenza o forse no. Fatto sta che proprio dalla nostra Misilmeri, comune che ricordiamo è stato sciolto ben tre volte negli ultimi venti anni per infiltrazione mafiosa, ha preso vita e origine un Inno che affiancherà l'inno Ufficiale a Don Pino Puglisi.
La Chiesa Cattolica lo ha ritenuto “idoneo” agli onori degli altari, essendo stato ucciso da due sicari di Cosa Nostra “in odio alla fede” il 15 Settembre 1993, e sarà solennemente beatificato Sabato 25 Maggio presso lo Stadio di Palermo “Renzo Barbera”.
Infatti il testo dell’ Inno è stato scritto da un sacerdote di origine misilmerese, adesso Parroco a Palermo, Don Giuseppe Bruno e musicato da Daniele Bruno, fratello di Don Giuseppe, che ha curato la realizzazione di altri cd di musica liturgica e di preghiera. Misilmeresi sono pure le ragazze e i ragazzi che, come è possibile ascoltare, hanno prestato la loro splendida voce e il loro talento per la realizzazione dell' inno.
La figura di Don Pino Puglisi indubbiamente interpella tutti, credenti e non, poiché con assoluta semplicità ci dice che la lotta alla mafia è dovere e compito di ciascuno e solo lavorando onestamente ogni giorno, ciascuno nel proprio campo, si costruisce una società giusta, equa e tutta legale.
Il fatto che l’ Inno Ufficiale del Beato Don Pino sia stato composto e cantato in prima battuta da misilmeresi ci riempie davvero di gioia e di speranza perché si aggiunge a quella serie di piccoli ma grandi segni che ci fanno pensare alla nostra Misilmeri come un paese che vuole rialzarsi, che vuole tornare a camminare a testa alta, che, come ci ricorda il titolo del film su Don Puglisi di Faenza, vuole tornare a vivere “alla luce del sole”.
I più sinceri complimenti a Don Giuseppe, a Daniele e ai ragazzi per il bellissimo Inno, certi che l’ ascolto di questo canto sarà un ulteriore stimolo a guardare a Don Pino Puglisi come esempio e come modello nel nostro cammino di vita verso la legalità.


Bravi, ragazzi.Ho ascoltato con interesse ed ho pianto per la "nostalgia canaglia" dei tempi andati in cui presso il Liceo Vittorio Emanuele II si espletava, con il prezioso ausilio di Don Pino, il difficile compito di educare i giovani a valutare i ruoli sociali in base a parametri morali.
Ho trovato questo su internet: http://beatificazionepuglisi.diocesipa.it/index.php/col-tuo-sorriso - parla pure di questo inno.
bellisima canzone da brividi. Complimenti soprattutto ad ornella Brancatello bravissima
Ho conosciuto Padre Puglisi...non ci sono parole per descrivere un uomo unico nel suo genere...queste iniziative cari ragazzi non rimarranno nell'oblio ma saranno sempre vive nella nostra vita...Grazie a Giuseppe e Daniele Bruno...con la vostra iniziativa tenete viva la speranza che, se si vuole si può cambiare, si può vivere nella piena felicità la propria vita insieme a tutte le altre persone di buona volontà...
Sono rimasta a bocca aperta, siete tutti bravi, Daniele, Remo, Marika, Sebastiano Rosario e in particolare Ornella e Gaetano che chiudono l'inno...siete bravissimi. Testo di don Giuseppe molto bello, musica eccezionale. Continuate così!
Accidenti!!!! Ma questo è un capolavoro. Testo meditato e musica molto coinvolgente e solenne. Bravi ragazzi 🙂 poi è un caso che siete vestiti tutti uguali??? 🙂 vi sarete divertiti! Vi stimo per l'impegno e l'interesse.